Ho sempre vissuto in due mondi: uno è quello reale, fatto di persone in carne ed ossa, di città, di studio, di viaggi e lavoro. L’altro è quello dei libri, un mondo che mi accompagna da quando sono piccola, che mi permette di vivere un milione di altre vite, di esplorare nuovi orizzonti, di emozionarmi con le storie di personaggi fantastici e di viaggiare ovunque senza muovermi dalla mia camera. I libri mi accompagnano da tutta la vita.In questo momento storico in cui siamo costretti a passare molto tempo in casa, vi propongo 10 libri che vi permetteranno di scoprire 10 Paesi diversi, in 5 diversi continenti. A voi la scelta, buona lettura e buon viaggio!
8 borghi da non perdere in Umbria
Immersi nel verde, arroccati sulle colline o tra i monti dell’Appennino, troviamo in Umbria tantissimi borghi antichi, piccoli gioielli medioevali, patrimonio culturale della regione. Nel mio articolo precedente (che potete leggere qui), mi sono soffermata a descrivere i posti legati alla mia infanzia e alla mia adolescenza, ora voglio parlarvi dei borghi che ho scoperto…
I miei posti del cuore in Umbria
Sono nata qui, sulle sponde di due fiumi: il Tevere ed il Nera, in una regione verde, in cui la natura esplode in tutta la sua incontenibile bellezza, con dolci colline disseminate di ulivi e viti, boschi di querce e faggi, cascate potenti e sorgenti limpidissime. Sono nata in una terra riservata e fragile, una…
5 posti da non perdere nel Cilento
Offuscato dalla più famosa Costiera Amalfitana, regina indiscussa della Campania, il Cilento, che inizia subito dopo, scendendo verso sud, gode di un relativo anonimato. Infatti, non è mai tra le mete turistiche più gettonate d’Italia. Peccato, perché si tratta di una zona tra le più incontaminate del Paese, ricca di storia e meraviglie naturali, con…
8 consigli per viaggiare in maniera sostenibile ed eco-friendly
Avete mai pensato all’inquinamento che genera il turismo? A partire dagli spostamenti in aereo, alla quantità di plastica che consumiamo in viaggio, per non parlare dei soldi regalati alle grandi compagnie alberghiere che lucrano sulla popolazione locale e molto difficilmente rispettano l’ambiente. Fortunatamente c’è un modo per viaggiare in maniera un po’ più eco-sostenibile e responsabile, basta seguire delle semplici accortezze.
5 motivi per cui amo Torino
Ricordo quale fu la prima cosa che subito mi colpì: la bianchezza. Abituata alle città medioevali, come Bologna, dove ho vissuto per un periodo, così scure, cupe e dalle pareti color mattone, che non riflettono la luce del sole, rimasi meravigliata dai colori tenui dell’architettura rinascimentale torinese. Le strade grandi, luminose ed i portici così eleganti mi conquistarono subito. Anche se, come scoprii in seguito, il carattere alto-borghese di Torino è solo uno dei lati di questa città così eclettica,
7 viaggi che hanno deluso le mie aspettative
Ogni volta che pianifichiamo un viaggio, lo facciamo prima nella nostra testa. Ci informiamo, leggiamo guide e blog sulla destinazione sognata, guardiamo le foto su Instagram (che poi si sa, non racconta mai la realtà) e ci costruiamo delle enormi aspettative. Così partiamo credendo di trovare ciò che abbiamo visto sulle foto delle brochure e… sorpresa! La realtà non è mai come ce l’aspettavamo. A volte mi è capitato di rimanere positivamente sorpresa, ma altre volte la delusione è stata grande. Ecco le destinazioni che più mi hanno lasciata insoddisfatta.
Guatavita: la laguna di El Dorado
La laguna di Guatavita, a pochi chilometri da Bogotà, ed un rito ancestrale del popolo precolombiano dei Muisca, sono alla base della famosa leggenda di El Dorado, la credenza che nelle Americhe esistesse una città in cui l’oro e l’argento scorressero a fiumi.
Come soddisfare la fame di viaggi durante la quarantena
In questo momento, con una pandemia in corso ed in pieno lockdown obbligatorio, immaginate che per chi soffre di “mal di casa”, la situazione può rivelarsi drammatica. Perché è vero che si può sopravvivere senza aerei, jet-lags, valigie da fare e disfare, tramonti sul mare, cibi locali ed avventure, ma noi viaggiatori ne abbiamo bisogno per sentirci vivi. Così ho pensato di elencare una serie di attività che durante la quarantena mi hanno aiutato a rimanere a galla e ad evitare un crollo nervoso.
Il deserto-non deserto della Tatacoa
Credo che sia arrivato il momento di parlarvi di uno dei luoghi più belli, incredibili ed allucinanti che abbia mai visto. Si tratta di un deserto che non è un deserto. Proprio così, un posto unico sul nostro globo terracqueo che si trova nel cuore della Colombia, precisamente nella regione di Huila, a pochi minuti dal comune di Villavieja (a circa 6 ore di viaggio in auto dalla capitale Bogotà). Lo so che vi starete chiedendo: se lo chiamano deserto, ma non è un deserto, allora che deserto è? Ebbene, il deserto della Tatacoa non è altro che un silenzioso bosco tropicale secco che ricopre una superficie di 330 km2.